Nell'Asl CN1 le persone con oltre 64 anni di età sono circa 93.300 e rappresentano il 23% della popolazione residente.
E' dunque necessario effettuare una programmazione puntuale e precisa dei servizi offerti a tale popolazione tenendo conto dei bisogni assistenziali elevati e specifici espressi. I servizi sanitari e socio-sanitari in favore delle persone anziane sono finalizzati a rafforzare l’autonomia individuale, a prevenire la non autosufficienza, a mantenere quanto più possibile la persona nel proprio contesto familiare, nella propria casa, assicurando – al momento del bisogno – assistenza qualificata in ospedale, in strutture residenziali, a domicilio.
I servizi sono organizzati in rete per poter garantire continuità delle cure e della relazione.
I Servizi assistenza anziani, presenti in ogni ambito territoriale, hanno una funzione di coordinamento per l’assistenza sanitaria e sociale agli anziani e alle loro famiglie.
Il medico di famiglia (definito anche “Medico di Medicina Generale”) è il primo riferimento quando l’anziano ha problemi di salute: è lui che consiglia e prescrive ciò che è necessario, che si tratti di una cura o di una visita specialistica.
Il medico di famiglia è particolarmente attento a determinate patologie legate all’invecchiamento e ha la competenza per indirizzare l'anziano a svolgere gli accertamenti e le visite più idonee per valutare se sono in atto patologie.
Assistenza infermieristica territoriale
Unità Multidisciplinare Valutazione Disabilità
Centro disturbi cognitivi e demenze CDCD
Commissione per l'accertamento degli stati invalidanti
Strutture sanitarie private accreditate