Lo screening gratuito è l’unico modo per individuare precocemente l’epatite C.
La maggior parte delle persone con epatite C cronica non manifesta alcun sintomo o presenta solo sintomi generali come stanchezza cronica e depressione. Ciononostante, si tratta di una malattia epatica cronica che può evolvere in forme molto gravi e progressive che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato.
Grazie allo screening è possibile prevenirla, conoscerla e sconfiggerla!
L’A.S.L. CN1 mette a disposizione delle persone nate tra il 1969 e il 1989 un test di screening gratuito per la prevenzione e l’eradicazione del virus dell’epatite C (HCV).
Il test può essere eseguito in due modalità diverse, entrambe ugualmente valide. La prenotazione è gratuita per entrambe e non è necessaria un'impegnativa:
1. Per prenotare il prelievo di sangue capillare pungidito presso l'ambulatorio SISP di Corso Francia a Cuneo , è necessario clicare su ACCEDI AL LINK DI PRENOTAZIONE. Una volta effettuata la prenotazione verrà generato un codice a video che dovrà essere salvato ed esibito in sede di effettuazione del test.
2. Per prenotare il prelievo di sangue venoso presso i centri prelievi delle sedi di Cuneo, Mondovì e Savigliano è sufficiente collegarsi al sito: https://cup.sistemapiemonte.it/web/guest/elimina-code , inserire il codice fiscale e la tessera sanitaria, confermare i dati anagrafici e cliccare su SCREENING HCV 1° PRELIEVO (HCV REFLEX). Il programma proporrà un appuntamento, che sarà possibile anche cambiare scegliendo tra le giornate e gli orari disponibili delle sedi di Cuneo, Mondovì e Savigliano.
Come mi preparo al test?
Per effettuare il test è necessario presentarsi all'accettazione muniti di consenso informato compilato, codice di prenotazione,carta d'identità e codice fiscale. ll test è completamente gratuito quindi esente ticket e non richiede impegnativa.
E' possibile ripetere il test?
Il test non è replicabile, quindi può essere eseguito una sola volta.
Cosa fare se il test di screening risultasse positivo?
Qualora il test risultasse positivo, il soggetto verrà ricontatto dal Centro specialistico per l’effettuazione di un esame diagnostico di conferma, che ha lo scopo di identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA) e cioè evidenziare la persistente presenza del virus nell’organismo. In caso di ulteriore positività la persona verrà indirizzata alla visita specialistica per assicurarle il percorso terapeutico adeguato.
Se scopro di avere questa infezione che cosa posso fare?
Oggi sono disponibili trattamenti farmacologici che prevedono la somministrazione orale per una durata di 8-16 settimane, con un tasso di guarigione superiore al 95% e con effetti collaterali minimi o assenti.
Lo screening è l’unico modo per individuarla precocemente?
La maggior parte delle persone con epatite C cronica non presenta alcun sintomo o presenta solo sintomi generali come stanchezza cronica e depressione.
Esiste un'efficace terapia antivirale?
La terapia disponibile da alcuni anni è semplice da assumere, sicura ed estremamente efficace. Circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente, eliminando l’infezione.
Esiste attualmente un vaccino?
L’adozione di misure igieniche volte a evitare il contatto con sangue contaminato è l’unica forma di prevenzione disponibile contro l'epatite C.
Per maggiori info www.regione.piemonte.it/screening-epatite-c